
Notizie (209)
Circolare CNI 680 Indicazioni operative iscrizione elenco nazionale certificato ingegneri biomedici e clinici
Modalità di iscrizione all’Elenco nazionale certificato degli Ingegneri biomedici e clinici di cui all’art. 10, comma 1, della legge 11 gennaio 2018,
n.3
scarica la circolareCNI
REGOLAMENTO SISMICA - DETERMNAZIONE PERIODO TRANSITORIO E RELATIVI VEDEMECUM OPERATIVI
L.R. N. 16 DEL 15.09.2020 RECANTE "PROCEDURE PER LA DENUNCIA, IL DEPOSITO E L'AUTORIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CARATTERE STRUTTURALE E PER LA
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE IN PROSPETTIVA SISMICA" . REGOLAMENTO REGIONALE ATTUATIVO APPROVATO CON DELIBERA G.R N. 503 DEL 22.12.2020.
DETERMINAZIONE PERIODO TRANSITORIO E RELATIVI "VADEMECUM" OPERATIVI
Nota Dipartimento Biomedica e Clinica
L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Catanzaro è stato invitato in data 10/12/2020 ad un incontro telematico di consultazione sull’istituzione di un Corso di Laurea interateneo tra l’Università Magna Graecia di Catanzaro e l’Università della Calabria di Rende (CS) denominata inizialmente “Medicina e Ingegneria” e poi “Medicina e tecnologie digitali”. Secondo una analisi accurata all’interno del Consiglio e con i dipartimenti ad esso afferenti, in particolare quello di Ingegneria Biomedica e Clinica, l’Ordine vuole osservare quanto segue.
Nella bozza del piano di studi chiaramente compare la classe di laurea LM-41, cioè quella relativa a Medicina e Chirurgia. Questo fa quindi presagire la famigerata apertura di Medicina e Chirurgia all’interno dell’Università della Calabria di Rende (CS) tanto cercata negli anni. Una scelta che andrebbe inevitabilmente a creare uno squilibrio territoriale rispetto all’offerta formativa della nostra regione, dal momento che ogni macro-provincia, negli ultimi decenni, ha conservato e tutelato una precisa vocazione universitaria e sociale, punto di forza per l’intero territorio calabrese. Una scelta di questo tipo potrebbe, altresì, determinare un indebolimento del sistema universitario calabrese.
Altro punto essenziale entrando più nel merito del corso interateneo in Medicina e Ingegneria, che consentirà agli iscritti, al termine del ciclo di studi di 6 anni, di conseguire oltre al titolo di dottore in Medicina e Chirurgia, anche la laurea triennale in Ingegneria Informatica indirizzo Bioinformatico. Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, attraverso il Gruppo di lavoro sulla formazione universitaria del Consiglio Nazionale degli Ingegneri lo scorso anno ha presentato la proposta di modificare l’attuale percorso di studi necessario per diventare ingegnere, con l’intenzione di sostituire lo schema 3+2 e la contestuale abolizione della sezione B dell’Albo. In relazione a questo punto ci pare in controtendenza la scelta di istituire una nuova figura professionale mista Medico/bioinformatico con un percorso completo di Medicina ed una triennale in ingegneria. Non conosciamo, tra l’altro, l’effettivo impatto nel mondo sanitario di queste figure professionali.
In relazione a quanto detto e in riferimento alla figura professionale tracciata dai due atenei è bene precisare che in Calabria esiste già un corso interateneo di Ingegneria Biomedica da circa vent’anni all’interno dell’Università Magna Graecia di Catanzaro istituita per volontà del compianto rettore Venuta. Una figura professionale nata proprio come punto di congiunzione tra la scienza medica e quella ingegneristica. In Italia sono migliaia gli ingegneri biomedici/clinici che operano nel settore sanitario. A tal proposito, proprio in Calabria, nella città Capoluogo, nel maggio del 2019 all’interno dell’ateneo di Catanzaro, si è svolto un importantissimo Convegno Nazionale degli Ingegneri Clinici, che ha visto la partecipazione di oltre 1500 professionisti ingegneri biomedici/clinici provenienti da ogni parte d’Italia, e la presenza di circa 50 aziende leader del settore medico. È un dato assolutamente diffuso che l’ingegnere biomedico/clinico rappresenti il supporto perfetto alla classe medica e clinica, una professionalità di assoluto impatto specialistico e consolidato nel settore sanitario, forte di un percorso di studi quinquennale molto complesso oltre a master di prestigio. L’attuale emergenza pandemica ha tra l’altro dimostrato quanto sia importante e fondamentale il ruolo degli ingegneri biomedici/clinici all’interno dell’Istituzione sanitaria. Non è un caso che recentemente è stata pubblicato dal CNI il Regolamento per l’iscrizione all’ Elenco nazionale certificato degli Ingegneri biomedici e clinici ai sensi dell’art. 10, comma 2 della legge 11 gennaio 2018 n,3, Ddl Lorenzin, che inquadra, di fatto, l’ingegnere biomedico/clinico come parte integrante e funzionale all’interno del sistema sanitario calabrese.
Alle osservazioni che precedono si aggiungono ulteriori riflessioni:
• a seguito dell’incontro, le parti sociali interessate sono state invitate a compilare un questionario di valutazione da re-inoltrare allo stesso indirizzo del mittente. Già in data 11/12/2020 (24 h dopo l’incontro) è stata inviata una mail di sollecito relativa alla compilazione del questionario suddetto.
Durante l’incontro è stato ribadito che il questionario andava restituito in tempi brevi. Considerando la delicatezza della tematica, si è ritenuto opportuno discuterne in seduta di Consiglio tenutasi in data 18/12/2020. Assieme a tutte le osservazioni già presentate nei punti precedenti e tenendo presente quanto riportato nella lettera di invito: ‘[…] è per noi di grande rilevanza avere un’attenta e specifica valutazione della proposta in argomento da parte dei più rappresentativi referenti delle parti sociali interessate’ riteniamo sia evidente che tale valutazione richieda dei tempi idonei e congrui.
• Si apprende, altresì, dai siti di informazione, nonché dai siti istituzionali degli atenei, che è stato intrapreso l’iter di istituzione del Corso di laurea in oggetto, nonostante il Consiglio di quest’Ordine si trovi ancora nella fase di valutazione, che sarà certificata a seguito della compilazione del questionario che all’evidenza non è stato consegnato.
Sarebbe quindi auspicabile che i due atenei calabresi dessero maggiori spiegazioni alla cittadinanza ed al mondo delle professioni circa il progetto formativo di cui si discute, tenendo presente le considerazioni sopraelencate e coinvolgendo tutte le Istituzioni calabresi interessate.
L'Ordine diffda la Regione Calabria per il malfunzionamento della piattaforma CalabriaSUE
L'Ordine ha diffidato, per il tramite dell'Avv. Alfredo Gualtieri, la Regione Calabria per per l'utilizzo della piattaforma CalabriaSUE e per la eliminazione
immediata delle conseguenze dovute al malfunzionamento, con preannuncio di azioni di responsabilità e risarcitorie.
Scarica la diffida
CONVENZIONE DEI-RPT ACQUISTO PREZZIARI SUPERBONUS 110%
E' stato stipulato un accordo tra DEI, Tipografia del Genio Civile, e Rete Professioni Tecniche, che consente a tutti i colleghi,esclusivamente per gli acquisti effettuati online dal loro portale www.build.it, a tariffe agevolate dei prezzari relativi al programma governativo «Superbonus 110%». Per poter usufruire di tale opportunità, è necessario che gli iscritti accedano alla
pagina https://build.it/convenzione-tra-dei-e-rete-professioni-tecniche
Scarica la notaCNI con i costi
Webinar su: "Valutazione della Robustezza di Sistemi Strutturali e Geotecnici"
L'Ordine ha organizzato per Martedì 22 dicembre p.v. un Webinar su:Valutazione della Robustezza di Sistemi Strutturali e Geotecnici" fruibile dalla piattaforma Webinar della Fondazione CNI al seguente link: https://attendee.gotowebinar.com/register/9111605992062344464
Scarica la locandina
CONCORSO FONDAZIONE UNIVERSITA' MAGNA GRAECIA
CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI N. 1 POSTO CAT. D1 - AREA TECNICA, TECNICO SCIENTIFICA ED ELABORAZIONE DATI RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO PROFILO DI COMPETENZE: ESPERTO IN PROCEDURE DI LAVORI A CUI AFFIDARE LA RESPONSABILITA’ DEL PROCEDIMENTO DEI LAVORI DI RECUPERO STATICO E RISTRUTTURAZIONE DEL COMPLESSO SCOLASTICO “B. CHIMIRRI” DI CATANZARO AL FINE DI ADIBIRLO AD ALLOGGI E RESIDENZE PER STUDENTI UNIVERSITARI
http://www.fondazioneumg.it/servizi/bandi_concorsi/bandi_fase02.aspx?ID=5373
ebinar su Rivoluzione Digitale in Sanità sviluppi tecnologici, finanziari e normativi
La medicina di precisione, la medicina personalizzata, l’approccio sistemico al paziente, sono tutti caratterizzati dalla diversità delle fonti dei dati utilizzati, rispetto all’approccio medico tradizionale, che prevede l’uso dei soli dati biomedici del paziente, in particolare quelli recenti. Dove finisce in questo nuovo concetto di medicina personalizzata, di salute ed assistenza digitale, la cronicità? Non esistono più pazienti cronici, nella medicina personalizzata, che usa un approccio sistemico, esistono solo persone. Persone che sono, anche dal punto di vista clinico, la somma di cellule, di molecole, di relazioni, di interazioni, di esperienze, stili di vita, ambiente, cultura, che possiamo chiamare in tanti modi, a partire ad esempio da quello “omico” (genoma, epigenoma trascrittoma, proteoma, ….). Naturalmente l’approccio sistemico ridefinisce la stessa tassonomia clinica delle malattie, esiste una persona con un vissuto, un patrimonio biochimico un approccio basato sui dati (Salute ed Assistenza Digitale) fornisce elementi per rendere oggettivo, misurabile ed utilizzabile un approccio alla salute della persona, vista come un sistema complesso, che non potrebbe certamente essere affrontato “a mano”. La valutazione “trasversale” dei dati consente una nuova epidemiologia, basata su approcci di machine learning ed intelligenza artificiale. È necessario ripensare alla luce di questa nuova medicina i modelli di finanziamento e di spesa, ripensare gli aspetti normativi oggi spesso superati ed anacronistici in particolare vista l’ormai indispensabilità dell’innovazione digitale del nostro SSN.
scarica la locandina
Link iscrizioni:
https://attendee.gotowebinar.com/register/8233109395115004684
AGGIORNAMENTO PIATTAFORMA SUE
Dal link sottostante è possibile scaricare la nota pervenuta da CalabriaSUE
scarica la notacalabriaSUE
RECAPITI TELEFONICI TRIBUNALE ED UFFICIO GIUDICEDI PACE DI CATANZARO
DAL LINK SOTTOSTANTE E' POSSIBILE SCARICARE LA NOTA CONTENENTE I RECAPITI TELEFONICI DEL TRIBUNALE E DEL GIUDICE DI PACE DI CATANZARO
NUOVE MODALITA' RICEZIONE UTENZA TRIBUNALE DI CATANZARO
Dal link sottostante è possibile scaricare la nota del Tribunale di Catanzaro con le nuove disposizioni per il ricevimento delle utenze.
scarica la notaricevimentotribuale
Elenco nazionale certificato degli ingegneri biomedici e clinici
Si allega Circolare CNI in merito all' Elenco nazionale certificato degli ingegneri biomedici e clinici di cui all’art.10, comma 1, della legge 11 gennaio 2018, n. 3 – PROCEDURE PER ISCRIZIONE - SCARICA LA CIRCOLARECNI
REGISTRAZIONI WEBINAR CALABRIA SUE
Si informa che al link https://www.calabriasue.it/sportello-unico/normativa/modulistica sono disponibili le registrazioni dei webinar dedicati ai professionisti per una autonoma fruizione "on demand"
LA FEDERAZIONE INVIA NOTA ALLA REGIONE CALABRIA SU CONTRIBUTO CERTIFICATORI APE
LA FEDERAZIONE REGIONALE (FOICAL) INTERVIENE PRESSO LA REGIONE CALABRIA PER IL CONTRIBUTO ANNUALE INTRODOTTO PER I CERTIFICATORI APE
SCARICA LA NOTAFOICALAPE
AVVISO COMUNE DI FALERNA - SCADENZA 4 NOVEMBRE
AVVISO PUBBLICO
PER L'INDIVIDUAZIONE DI COMPONENTI DI COMMISSIONE DI GARA PER L'AFFIDAMEN T O DEL SERVIZIO DI "STUDIO DI FATTIBILITÀ TECNICO ECONOMICA, PROGETTAZIONE DEFIN IT IVA, PROGETTAZIONE ESECUTIVA, DIREZIONE LAVORI,
CONTABILITÀ E CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE" NELL'AMBITO DEGLI "INTERVENTI DI MANUTENZIONE TORRENTE GRIMA".
CUP: G33H20000150001- CIG: 846515748B SCARICA L'AVVISOFALERNA
NOTA ORDINE SU SUAP INVIATA AI COMUNI ED ALLA REGIONE CALABRIA
Dal link sottostante é possibile scaricare una nota che l'Ordine ha trasmesso ai Comuni ed alla Regione Calabria contenente alcuni spunti di riflessioni sul SUAP
scarica la notaSUAP
COMUNE DI PALERMITI - AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE E SELEZIONE SOGGETTI PER INCARICO PROGETTAZIONE LAVORI AREE DEGRADATE
INDAGINE DI MERCATO PER LA SELEZIONE DI PROFESSIONISTI FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE DI PROGETTAZIONE, DIREZIONE, ADEMPIMENTI D.LGS. 81/2008 SIA IN FASE DI PROGETTAZIONE CHE ESECUZIONE LAVORI “PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ, DEL DECORO URBANO E DEL TESSUTO SOCIALE ED AMBIENTALE CON RIFERIMENTO ALLO SVILUPPO DI SERVIZI SOCIALI, EDUCATIVI, CULTURALI ED ATTIVITÀ SPORTIVE MEDIANTE LA RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE DELL’EDIFICIO “EX ASILO PARROCCHIALE” DA DESTINARE A SPAZIO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE, NONCHÉ AL COMPLETAMENTO DELLA PALESTRA COMUNALE” - CODICE C.U.P. DELL’INVESTIMENTO È: G91B15000630001 - CODICE CIG INCARICO 846696046D - DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA EX ART. 35 DEL D.LGS. N. 50/2016 (Art. 1 comma 2 lett b) della Legge di conversione n. 120/2020 [1]) SCADENZA 26/10/2020 scarica Avviso_Manifestazione_di_Interesse E 'L'ALLEGATO A
NOTIZIE CALABRIA SUE
Si avvisano gli iscritti che tramite il link https://www.calabriasue.it/servizi/tutte-le-informazioni/domande-frequenti é possibile consultare tutte le FAQ inerenti le pratiche SUE. Si informa, inoltre, che è stata pubblicata la nuova procedura guidata ed il vademecum di supporto per la compilazione della pratica
https://www.calabriasue.it/servizi/notizie/opere-pubbliche-pubblicata-la-nuova-procedura-guidata-ed-il-vademecum-di-supporto
In attuazione delle Linee guida al SUE approvate con DGR n. 500/2019 ed a seguito dei contributi forniti durante i recenti webinar formativi, è stata predisposta e pubblicata sul portale CalabriaSUE la nuova procedura guidata per la trasmissione allo Sportello Unico per l’Edilizia delle pratiche relative agli interventi edilizi di carattere pubblico, ubicati sul territorio di uno dei Comuni aderenti al Sistema regionale, di cui all’articolo 7 del DPR 380/2001, per l’acquisizione di tutti i pareri, autorizzazioni e nulla osta, eventualmente necessari, compresa l’autorizzazione sismica di cui all’articolo 17 della legge 64/74.
Per supportare gli Enti ed i professionisti nella procedura di presentazione di questa tipologia di pratiche, inoltre, è stato predisposto e pubblicato un Vademecum illustrativo in cui viene descritta la procedura di compilazione da utilizzare per la presentazione delle pratiche, disponibile al seguente Link: https://www.calabriasue.it/sites/default/files/modulistica/Vademecum%20Opere%20Pubbliche.pdf
L’iter amministrativo potrà anche prevedere l’utilizzo dello strumento della conferenza di servizi – che potrà essere svolta anche in modalità telematica - per l’acquisizione dei pareri, autorizzazioni e nulla osta necessari.Per ulteriori chiarimenti ed informazioni è possibile rivolgersi ai recapiti indicati nella sezione Contatti del portale: https://www.calabriasue.it/sportello-unico/contattaci
L'ORDINE INVIA UNA NOTA ALLA REGIONE SUI DISSERVIZI PIATTAFORMA REGIONALE SUE
L'Ordine ha inviato una nota, scaricabile dal link sottostante, in cui segnala i disservizi della piattaforma SUE ma allo stesso tempo offre alcuni suggerimenti per poter superare almento provvisoriamente le criticità che atutt'oggi paralizzano le attività professionali nel campo dell'edilizia. SCARICA LA NOTADISSERVIZISUE
NUOVE MODALITA' DI PRESENTAZIONE VOLTURE ED ISTANZE CATASTALI
Dai links sottostanti é possibile scaricare gli avvisi del Catasto di Catanzaro con l'indicazione delle nuove modalità per la presentazione delle istanze catastali, delle domande di variazione colturale e della presentazione delle domande di voltura.
scarica avvisocatasto1 e avvisocatasto2
CORSO CSE E CSP 120 ORE - 120 CFP
L'Ordine ha organizzato a partire dal 27ottobre p.v. il Corso per CSP e CSE della durata di 120ore da svolgersi in modalità mista (20 partecipanti max in presenza ed il restante numero in webinar). Il costo é di €400,00 + eventuale IVA al 22% e le adesioni dovranno pervenire alla Segreteria dell'Ordine mediante la scheda scaricabile dal link sottostante entro il 26/10/2020
SCARICA LA SCHEDA ADESIONE CSP E CSE
SCARICA IL CALENDARIOCSECSP
CORSO AGGIORNAMENTO CSE E CSP -40 ORE - 40 CFP
L'Ordine ha organizzato a partire dal 29 ottobre p.v. il Corso di Aggiornamento per CSP e CSE della durata di 40 ore da svolgersi in modalità mista (20 partecipanti max in presenza ed il restante numero in webinar). Il costo é di €150,00 + eventuale IVA al 22% e le adesioni dovranno pervenire alla Segreteria dell'Ordine mediante la scheda scaricabile dal link sottostante entro il 28/10/2020
scarica la scheda adesione aggiornamento
scarica il calendarioaggiornamento
AVVISO ATERP CALABRIA
ISTITUZIONE IN MODALITA' DIGITALE ELENCO OPERATORI ECONOMICI CUI AFFIDARE INCARICHI PROFESSIONALI RELATIVI A SERVIZI TECNICI DI ARCHITETTURA, INGEGNERIA ED ALTRI SERVIZI TECNICI DI IMPORTO INFERIORE AD € 100.000,00
SCARICA L'AVVISOATERP
CODICE DEONTOLOGICO
Dal link sottostante é possibile scaricare il codice deontologico dell'Ordine scarica il codicedeontologico
NOTA FEDERAZIONE SU DISSERVIZI SUE
Dal link sottostante é possibile scaricare la nota della Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Calabria sui disservizi della Piattaforma SUE
scarica la notaFederazione
Convocazione Assemblea Bilancio Consuntivo 2020; Preventivo 2021 e Preventivo 2022
Prot. n° 0000020 del 14/01/2022
Egregio Collega,
il Commissario Straordinario del Consiglio dell'Ordine con Delibera del 13 gennaio 2022 ha convocato l’Assemblea ordinaria degli iscritti in I convocazione presso la Sede dell’Ordine il 08/02/2022 alle ore 18.00 ed in II convocazione il 09/02/2022 alle ore 10.00 presso la Sala delle Culture (pal. Provincia) sita in Catanzaro in Piazza L. Rossi, con il seguente O.d.g.:
Approvazione Bilancio Consuntivo 2020
Approvazione Bilancio Preventivo 2021
Approvazione Bilancio Preventivo 2022
Cordiali Saluti
Il Commissario Straordinario
del Consiglio dell'Ordine
(dott. ing. Giuseppe SICOLO)
La partecipazione all’Assemblea e la visione dei documenti saranno consentiti previo controllo del green pass, della temperatura e con l'utilizzo obbligatorio delle mascherine di protezione.
SCARICA LA CONVOCAZIONE
CORSO RSPP MOD. C
L’Ordine ha organizzato a partire dal 6 ottobre presso la Sede dell’Ordine (fino a 20 posti) e contemporaneamente in Webinar, il Corso di formazione RSPP MODULO C rivolto a chiunque intenda acquisire la formazione necessaria prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). Il costo è di €300,00 oltre I.V.A. se dovuta e le adesioni dovranno pervenire alla Segreteria dell’Ordine entro il 5 ottobre mediante la scheda scaricabile dal link sottostante.