Questo sito utilizza cookie per funzioni proprie e per inviare pubblicita' in linea con le tue preferenze. Se continui nella navigazione o clicchi su un elemento della pagina accetti il loro utilizzo.

Se vuoi saperne di piu' leggi questa Informativa estesa sui cookie.

Notizie

Notizie (96)

ASSUNZIONI NEI COMUNI CON L'AVVISO DI SELEZIONE UNICA PER IDONEI - Candidature dal 15 al 30 settembre

Si comunica che sono aperte le candidature per il quarto MAXI-AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA per la formazione e l’aggiornamento degli elenchi di idonei per le assunzioni a tempo indeterminato e determinato per diversi profili ai sensi dell’art. 3-bis del DL n. 80/2021, pubblicato su InPA.
Pertanto, da oggi 15 settembre 2025 ore 12:00 al 30 settembre 2025 ore 12:00, è possibile candidarsi esclusivamente in via telematica, attraverso la piattaforma www.asmelab.it con accesso tramite SPID.
Tra i profili di selezione pubblica vi è quello di:

Funzionario Tecnico - Ingegnere Ambientale – ex Cat. D1 per il quale è richiesto come titolo di accesso la Laurea (L) appartenente alla classe L-7 di cui al D.M. n. 270/2004 ed alla classe 8 di cui al D.M. 509/1999; oppure Diploma di Laurea Magistrale conseguito ai sensi del vigente ordinamento universitario (ex D.M. n. 270/2004) / Diploma di Laurea Specialistica (ex DM n. 509/1999), equiparati ai sensi del Decreto in data 9/7/2009 del Ministero dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 233 del 7/10/2009, appartenente ad una delle seguenti classi: Ingegneria per l’ambiente e il territorio classe: LM-35 (DM 270/04) – 38/S (DM 509/99); Ingegneria civile LM-23 (DM 2 70/04) – 28/S (DM 509/99); oppure Diploma di Laurea vecchio ordinamento in Ingegneria per l’ambiente e il territorio e Ingegneria Civile, conseguito ai sensi del previgente ordinamento universitario equiparato ai sensi del Decreto in data 9/7/2009 del Ministero dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 233 del 7/10/2009; o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente. Abilitazione all'esercizio della professione relativa al titolo di studio posseduto.

Funzionario Tecnico - ex Cat. D1 per il quale è richiesto come titolo di accesso la Laurea (L) appartenente alle seguenti classi: L-7, L-17, L-21, (L34), L- 9, L-23, ovvero Diploma di laurea (DL) in: Ingegneria civile; Ingegneria edile; Architettura; Ingegneria edile-architettura; Ingegneria per l’ambiente e il territorio; Pianificazione territoriale e urbanistica; Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale; Urbanistica; o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente. Abilitazione all’esercizio della professione.

Istruttore Tecnico - Geometra - ex Cat. C1 per il quale è richiesto come titolo di accesso il Diploma di geometra (ora Diploma Tecnico Costruzioni, ambiente e territorio), oppure Diploma di Laurea triennale o magistrale idoneo all’iscrizione all’Albo dei Geometri Laureati; o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente. Abilitazione all’esercizio della professione.

Ingegnere Civile – ex Cat. D1 per il quale è richiesto come titolo di accesso la Laurea magistrale LM-23 Ingegneria Civile; o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente. Abilitazione all'esercizio della professione.

È prevista una prova selettiva scritta che si svolgerà a distanza mediante somministrazione di un Quiz multidisciplinare a risposta multipla in 60 minuti.
Per consultare l’avviso e tutte le info si invia al seguente link https://www.asmel.eu/elencodiidonei
Si prega di portare gentilmente a conoscenza dei vostri iscritti, tale opportunità.
Per info e assistenza agli Avvisi di selezione è possibile contattare il numero 0287366194 oppure scrivere alla mail asmelab.candidati@asmel.eu
Cordiali saluti e buon lavoro.
Per disiscrizioni scrivere a posta@asmel.eu. Le disiscrizioni inviate ad altre caselle mail non saranno prese in considerazione.

Mercoledì, 17 Settembre 2025 Scritto da

BOLLETTINO D'INFORMAZIONE N.1/2025 FORMATO PDF

Cari Colleghi,
dal link sottostante è possibile visualizzare e scaricare l'ultimo numero del "Bollettino d'Informazione" in formato PDF.
Nell'augurarvi buona lettura, vi segnaliamo che la rivista è stata consegnata alle poste per il recapito il 24 luglio u.s.

SCARICA LA RIVISTA

Il Presidente

Ing. Gerlando Cuffaro

Il capo redattore - vice presidente
Ing Francesco Augruso 

Martedì, 29 Luglio 2025 Scritto da

TASSA ISCRIZIONE ALBO ANNO 2025 ED ANNI PREGRESSI - nuove modalità di riscossione e scadenza

Si informano gli iscritti che non avessero ancora ottemperato al pagamento della quota di iscrizione all’Albo per l’anno 2025 che il relativo avviso sarà inviato tramite mail e PEC da parte del ns. partner tecnologico con indirizzo pagopa@pec.neatek.it, nei prossimi giorni con scadenza 30 settembre 2025.

Il ritardo è dovuto al cambio di software gestionale che semplificherà le modalità di riscossione della quota medesima.
Sempre nei prossimi giorni, saranno inviati gli avvisi relativi agli anni pregressi.
Invitiamo gli iscritti che non avessero ancora provveduto al pagamento ad attendere la ricezione dell’avviso/i.

 

E' a disposizione degli iscritti un nuovo Sportello telematico per il pagamento e la visualizzazione della propria posizione debitoria.

Il pannello permette altresì il download delle ricevute di pagamento e degli avvisi di pagamento in formato PDF.

Link al nuovo servizio: https://linkmate.servizienti.it/ordineingegnericatanzaro

Venerdì, 11 Luglio 2025 Scritto da

Protocollo nr: 15846 - del 09/07/2025 - PRPA - Provveditorato OO.PP. per La Sicilia e la Calabria

Modifica al regolamento dell'albo telematico degli Operatori Economici (La presente sostituisce la nota 15753 dell'08/07/2025)

SCARICA LA DOCUMENTAZIONE:

m_inf.A1EC78C.REGISTRO_UFFICIALE_I_.0015619.08-07-2025

PRPA.REGISTRO UFFICIALE.2025.0015846

regolamento_rev_07_luglio_-signed_1

Venerdì, 11 Luglio 2025 Scritto da

CALABRIASUAP/CALABRIASUE/SISMICA MANUTENZIONE PROGRAMMATA 15.07.2025

Si comunica che sono in atto degli interventi tecnici di manutenzione programmata dei sistemi informativi SUAP/SUE/SISMICA.
Per questo, il giorno 15/07/2025, dalle ore 09.00 alle 18.00, i relativi servizi subiranno una temporanea sospensione.
Si rammenta, nel caso di indisponibilità per più di tre ore del servizio telematico di trasmissione della pratica SUAP/SUE, la possibilità di ricorrere a quanto previsto all'art 8 del Decreto Interministeriale 11 dicembre 2011 ovvero la trasmissione della pratica al SUAP/SUE comunale tramite PEC, allegando lo screenshot del disservizio rilevato sul sito regionale.
Si conferma l'obbligo - nel caso di trasmissione delle pratiche a mezzo PEC in caso di malfunzionamento del portale - di caricare comunque la pratica sul portale non oltre tre giorni dal ripristino del servizio, fermo restando che la decorrenza dei termini del procedimento può essere desunto dalla data di trasmissione della PEC.

Venerdì, 11 Luglio 2025 Scritto da

EVENTI DI PUBBLICO SPETTACOLO - INDIRIZZI OPERATIVI

Di seguito è possibile scaricare le circolari del Ministero dell’Interno con gli indirizzi operativi per gli eventi di pubblico spettacolo:

- circolare_safety_security_septiescon_linee_2018

- circolare_linee_guida_eventi_e_manifestazioni_pubbliche

Venerdì, 04 Luglio 2025 Scritto da

AUTORITA' DI BACINO DISTRETTUALE DELL'APPENNINO MERIDIONALE - PERCORSO DI PARTECIPAZIONE PUBBLICA - FOCUS TEMATICI

si terrà i lprossimo 1 luglio alle ore 11,30 il focus tematico sul progetto di gestione delle acque. Le modalità per poter seguire l'evento sono indicate nella nota dell'Autorità di bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale scaricabile da QUI 

Giovedì, 26 Giugno 2025 Scritto da

CORSO DI AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN CANTIERE IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE – 40 ORE (40 CFP)

L’Ordine ha organizzato il corso di “aggiornamento del coordinatore della sicurezza in cantiere in fase di progettazione ed esecuzione – 40 ore” che avrà inizio il prossimo 8 luglio e terminerà il successivo 31 luglio.
Il costo è di €. 150,00, sarà erogato in modalità Webinar (successivamente sarà inviato il link per l’accesso alle lezioni e quello per scaricare il materiale didattico) e le adesioni dovranno essere comunicate alla Segreteria dell’Ordine, mediante l’apposita scheda corredata da copia del documento di identità – scaricabile dal link sottostante entro il 2 luglio p.v.
SCARICA LA SCHEDA DI ADESIONE ED IL CALENDARIO

Martedì, 24 Giugno 2025 Scritto da

Autorizzazione Integrata Ambientale: nuove procedure telematiche per la presentazione e gestione delle istanze

Si comunica che con Decreto n° 6868 del 13 maggio 2025 è stata approvata la nuova modalità di presentazione e gestione delle pratiche inerenti alle istanze di AIA – Autorizzazione Integrata Ambientale ai sensi del titolo III-bis della parte seconda del D Lgs 152/2006. Il Decreto suddetto, altresì, individua CalabriaSUAP come strumento telematico di presentazione e gestione, approva la nuova modulistica unica regionale di riferimento e la documentazione minima da allegare alle istanze.

Per quanto sopra, si specifica che dal 05/06/2025 è operativa e disponibile la piattaforma digitale CalabriaSUAP – Sportello Ambiente, già utilizzata per i procedimenti di PAUR, screening di VIA, VINCA ed Impianti di gestione e smaltimento dei rifiuti.

Dal giorno 01/07/2025 sarà obbligatorio l'utilizzo esclusivo della piattaforma digitale per la presentazione delle istanze, pena l'irricevibilità delle stesse.

Giovedì, 12 Giugno 2025 Scritto da

CONVENZIONE CON PIATTAFORMA PRATICHE.IT PER CONSULTAZIONE BANCHE DATI PUBBLICHE A TARIFFE AGEVOLATE

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha stipulato una convenzione con la piattaforma “Pratiche.it”, facente parte del gruppo Aruba, grazie alla quale i colleghi Ingegneri iscritti all’Albo potranno accedere alle banche dati pubbliche a tariffe inferiori rispetto a quelle normali di mercato. In particolare la convenzione con Pratiche.it consentirà di produrre certificati e ottenere visure presso l’Agenzia delle Entrate, l’Agenzia del Territorio, le Anagrafi comunali, le Camere di Commercio, il Catasto, le Conservatorie, i Tribunali, il P.R.A. SCARICA LA NOTA DEL CNI.

Martedì, 18 Marzo 2025 Scritto da

L.R. CALABRIA N . 39/2017 – attivazione procedura di variazione circoscrizionale per la costituzione delle nuove banche dati catastali del Comuni di Belcastro (CZ) e di Petronà (CZ)

Verrà attivata dal 10/03/2025 la procedura di variazione circoscrizionale per la costituzione delle nuove banche dati catastali; da tale data non potranno essere accettati atti di aggiornamento catastali riferiti al solo Foglio di mappa 1 del Comune di Belcastro, in quanto saranno precluse le lavorazioni con le procedure Pregeo, Docfa, Voltura e la trattazione di qualsiasi istanza di rettifica. SCARICA LA NOTA ELL'AGENZIA DELL'ENTRATE

Giovedì, 27 Febbraio 2025 Scritto da

COMUNICAZIONE REGIONE CALABRIA SU PAI - PROROGA PRESENTAZIONE OSSERVAZIONI

Dal link sottostante è possibile scaricare la nota della Regione Calabria contenente la proroga al 31 dicembre 2025 il termine ultimo per la presentazione delle osservazioni e relative valutazioni sulle perimetrazioni individuate nel Progetto di Piano Stralcio.
SCARICA LA NOTA

Mercoledì, 26 Febbraio 2025 Scritto da

BOLLETTINO D'INFORMAZIONE IN FORMATO PDF

Cari Colleghi,
dal link sottostante è possibile visualizzare e scaricare l'ultimo numero del "Bollettino d'Informazione" in formato PDF.
Nell'augurarvi buona lettura, vi segnaliamo che la rivista è stata consegnata alle poste per il recapito prima di Natale.

SCARICA LA RIVISTA

Il capo redattore - vice presidente                 Il Presidente
Ing Francesco Augruso                            Ing. Gerlando Cuffaro

Venerdì, 31 Gennaio 2025 Scritto da

Corso di formazione per formatori teorico/pratici ai sensi del D.M. 2 settembre 2021 art. 6. INFORMATIVA VVF

In ottemperanza di quanto previsto dal D.M. 2 settembre 2021, questa Direzione Regionale organizza, al raggiungimento minimo previsto dalle circolari ministeriali, corsi di formazione per docenti dei corsi per addetto antincendio.
All’articolo 6 del decreto anzidetto sono indicati i requisiti che si devono possedere al fine di accedere alla tipologia di corso richiesto, requisiti che dovranno essere debitamente documentati. I Professionisti iscritti negli elenchi del Ministero dell’Interno di cui all’art. 16 comma 4, del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 (corsi 818) possono frequentare e sostenere esame per un corso di formazione pratico per docenti erogato secondo le modalità definite dall’allegato “V” del DM 02.09.2021 limitatamente al modulo 10 (12 ore). Sul sito https://www.vigilfuoco.it/direzione-regionale-vigili-del-fuoco-calabria/corsi-formatori-addetti-antincendio 
Nella sezione indicata precedentemente nel link, sono riportate tutte le informazioni per l’iscrizione al corso, la modulistica da compilare indicando il tipo di corso a cui si intende partecipare. I corsi si terranno presso il Polo Didattico della Direzione Regionale VV.F. Calabria sito in Lamezia Terme; la docenza della parte teorica sarà tenuta da Dirigenti e Funzionari Tecnici dei Vigili del Fuoco della regione, la parte pratica sarà spiegata da personale operativo qualificato del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Giovedì, 16 Gennaio 2025 Scritto da

PROPOSTA DI LEGGE: "Norme per l'applicazione del DPR 380/2001"

Dal link sottostante è possibile scaricare la proposta di legge regionale  "Norme per l'applicazione del DPR 380/2001".

SCARICA LA PROPOSTA

Giovedì, 21 Novembre 2024 Scritto da

Risoluzione della Direzione Catasto dell'Agenzia delle Entrate

E' pervenuta dall’Agenzia delle Entrate – Divisione Servizi – Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare – Settore Servizi Catastali una nota relativa all’estensione della procedura Pregeo 10. 

SCARICA LA NOTA

Mercoledì, 24 Aprile 2024 Scritto da

Portale Albo CTU, periti ed elenco nazionale

Attivazione del nuovo portale Internet denominato "Portale Albo CTU, periti ed elenco nazionale" a partire dal 5 gennaio 2023.

Scarica la nota del Ministero

Scarica il manuale Utente

scarica la nota del Tribunale di Catanzaro

scarica la nota del Tribunale di Lamezia Terme

scarica i modelli di autocertificazione predisposti dal CNI:

Scarica l'Autocertificazione estratto nascita

Scarica l'Autocertificazione iscrizione Ordine
Scarica l'Autocertificazione residenza
Scarica la Dichiarazione sostitutiva di certificazione del casellario giudiziale

Le scadenze temporali da attenzionare sono:
1. accesso al portale dal 4 gennaio 2024;
2. i consulenti tecnici d’ufficio e i periti già iscritti negli albi circondariali tenuti in modalità cartacea alla data del 4 gennaio 2024, dalla medesima data dovranno ripresentare la domanda entro il termine perentorio del 4 marzo 2024;
3. i consulenti tecnici d’ufficio e i periti già iscritti negli albi circondariali tenuti in modalità cartacea alla data del 4 gennaio 2024, che ripresentano la domanda, non dovranno effettuare un nuovo pagamento del bollo e della tassa di concessione governativa;
4. le nuove domande di iscrizione all’albo CTU potranno essere presentate dai professionisti esclusivamente nell’arco di due finestre temporali: tra il 1° marzo e il 30 aprile e tra il 1° settembre e il 31 ottobre di ciascun anno solare.


NB: Entro il termine perentorio del 4 marzo 2024, i professionisti già iscritti ad un albo CTU dovranno ripresentare domanda di iscrizione al predetto portale Albo CTU. Coloro che non ottemperassero a detta prescrizione saranno automaticamente cancellati dall'Albo con decorrenza 5 marzo 2024.

Giovedì, 01 Febbraio 2024 Scritto da

MODULO AUTORIZZAZIONE ATTIVAZIONE SERVIZIO MESSAGGISTICA SUL PROPRIO NUMERO DI TELEFONO CELLULARE

Il Consiglio dell'Ordine ha deliberato l'utilizzo, per la promozione e la divulgazione di eventi formativi e per le informazioni sulle attività dell'Ordine, della messaggistica tramite la piattaforma telematica "Whatsapp". A tal scopo é necessario inviare la propria autorizzazione mediante il modello debitamente compilato e sottoscritto, scaricabile dal seguente link: MODULO

Venerdì, 12 Gennaio 2024 Scritto da

Documento centro Studi CNI su equo compenso ed affidamenti servizi di ingegneria ed architettura

Circolare CNI 76 Documento centro Studi CNI su equo compenso ed affidamenti servizi di ingegneria ed architettura. SCARICA LA NOTA

 

Venerdì, 04 Agosto 2023 Scritto da

Pubblicati i nuovi procedimenti e moduli per la Valutazione di Incidenza Ambientale V.INC.A.

Sono stati pubblicati, per lo Sportello Ambiente Regionale sulla piattaforma CalabriaSUAP, i nuovi procedimenti ed i relativi moduli per la presentazione delle istanze di Valutazione di Incidenza Ambientale (V.Inc.A.).
La pubblicazione fa seguito al Decreto del Dirigente di Settore n. 6942 del 19 maggio 2023 con il quale è stata approvata la nuova modulistica per la presentazione delle istanze di V.Inc.A., predisposta per i due livelli di valutazione diversificati in base alle “Linee guida nazionali per la Valutazione di Incidenza Ambientale (V.Inc.A.) – adottate con la DGR. n. 65/2022.
Infatti, le Linee Guida nazionali per la Valutazione di Incidenza (VIncA) – Direttiva 92/43/CEE «Habitat, articolo 6, paragrafi 3 e 4” – al fine di rendere omogeneo il processo di valutazione d’incidenza sul territorio nazionale, relativamente agli aspetti tecnici di dettaglio e procedurali – hanno introdotto una netta demarcazione dei livelli progressivi di valutazione, che caratterizzano il processo decisionale stesso, denominati Screening specifico e Valutazione appropriata.
Funzione dello Screening di incidenza è quella di accertare se un Piano possa essere suscettibile di generare o meno incidenze significative sul sito Natura 2000 sia isolatamente sia congiuntamente con altri Piani, valutando se tali effetti possono oggettivamente essere considerati irrilevanti sulla base degli obiettivi di conservazione sito-specifici, mentre la Valutazione Appropriata viene attivata qualora la fase di screening di incidenza si sia conclusa in modo negativo, ovvero nel caso in cui il Valutatore, nell’ambito della propria discrezionalità tecnica, non sia in grado di escludere che il Piano (o programma/progetto/intervento/attività) possa avere effetti significativi sui siti Natura 2000.
Contestualmente alla pubblicazione dei nuovi procedimenti sono stati resi disponibili anche i nuovi moduli e documenti:

per lo Screening
 Modello di Istanza di Screening d’Incidenza – V.Inc.A;
 Format per lo screening sito specifico;
 Dichiarazione valore dell’opera – V.Inc.A: dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante il valore delle opere a firma del tecnico incaricato della progettazione esecutiva;
 

per la Valutazione appropriata
 Modello di Istanza di Valutazione Appropriata – V.Inc.A;
 Dichiarazione competenze professionali: dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa alla sussistenza delle effettive competenze professionali per la redazione dello Studio di Incidenza;
 Dichiarazione valore dell’opera: dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante il valore delle opere a firma del tecnico incaricato della progettazione esecutiva;
 Liberatoria proprietà industriale ed intellettuale: dichiarazione di liberatoria proprietà industriale ed intellettuale.

È possibile reperire ulteriori informazioni specifiche al seguente link:https://regione.calabria.it/website/organizzazione/dipartimento11/subsite/settori/economia_circolare/valutazionivinca/

Il servizio Help-Desk della piattaforma rimane a disposizione per fornire tutte le informazioni utili all’inserimento delle pratiche ed all’utilizzo del portale al recapito: 0961-7968450 o richiedendo assistenza direttamente tramite il seguente link:https://www.calabriasuap.it/assistenza-e-supporto/richiesta-assistenza-e-supporto/

 

Martedì, 01 Agosto 2023 Scritto da

Deposito di tipo frazionamento catastale: pubblicata la nuova procedura telematica

Sulla piattaforma Calabria-SUE è disponibile la procedura digitalizzata che consente ai professionisti di compilare e trasmettere pratica edilizia relativa al "Deposito di Tipo di Frazionamento Catastale" ai sensi dell'art. 30 comma 5 del D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 e ss.mm.ii.

Nella Sezione 3, "Dati Generali" della pratica edilizia, il professionista ha la possibilità di selezionare nel campo "Titolo Abilitativo Edilizio" il procedimento "Deposito di Tipo di Frazionamento Catastale" ed ottenere la ricevuta di deposito automatica. Nella sezione Modulistica https://www.calabriasue.it/modulistica/modulistica-sue-per-ledilizia-privata/ di CalabriaSUE è presente il modulo "SUE_17 Deposito tipo di Frazionamento Catastale" da compilare ed allegare alla pratica edilizia.

Il servizio Help-Desk della piattaforma rimane a disposizione per fornire tutte le informazioni utili all'inserimento delle pratiche ed all'utilizzo del portale al recapito: 0961-7968450 o richiedendo assistenza direttamente tramite il seguente link:

https://www.calabriasue.it/assistenza/richiesta-assistenza-e-supporto/

Giovedì, 31 Agosto 2023 Scritto da

Comunicazione modalità operative per la Registrazione presso il “Registro Generale degli indirizzi elettronici”.

Dal Tribunale di Lamezia Terme riceviamo e pubblichiamo la seguente nota

Venerdì, 04 Agosto 2023 Scritto da

Documento centro Studi CNI su equo compenso ed affidamenti servizi di ingegneria ed architettura

Circolare CNI 76 Documento centro Studi CNI su equo compenso ed affidamenti servizi di ingegneria ed architettura. SCARICA LA NOTA

Venerdì, 04 Agosto 2023 Scritto da

Pubblicati i nuovi procedimenti e moduli per la Valutazione di Incidenza Ambientale V.INC.A.

Sono stati pubblicati, per lo Sportello Ambiente Regionale sulla piattaforma CalabriaSUAP, i nuovi procedimenti ed i relativi moduli per la presentazione delle istanze di Valutazione di Incidenza Ambientale (V.Inc.A.).
La pubblicazione fa seguito al Decreto del Dirigente di Settore n. 6942 del 19 maggio 2023 con il quale è stata approvata la nuova modulistica per la presentazione delle istanze di V.Inc.A., predisposta per i due livelli di valutazione diversificati in base alle “Linee guida nazionali per la Valutazione di Incidenza Ambientale (V.Inc.A.) – adottate con la DGR. n. 65/2022.
Infatti, le Linee Guida nazionali per la Valutazione di Incidenza (VIncA) – Direttiva 92/43/CEE «Habitat, articolo 6, paragrafi 3 e 4” – al fine di rendere omogeneo il processo di valutazione d’incidenza sul territorio nazionale, relativamente agli aspetti tecnici di dettaglio e procedurali – hanno introdotto una netta demarcazione dei livelli progressivi di valutazione, che caratterizzano il processo decisionale stesso, denominati Screening specifico e Valutazione appropriata.
Funzione dello Screening di incidenza è quella di accertare se un Piano possa essere suscettibile di generare o meno incidenze significative sul sito Natura 2000 sia isolatamente sia congiuntamente con altri Piani, valutando se tali effetti possono oggettivamente essere considerati irrilevanti sulla base degli obiettivi di conservazione sito-specifici, mentre la Valutazione Appropriata viene attivata qualora la fase di screening di incidenza si sia conclusa in modo negativo, ovvero nel caso in cui il Valutatore, nell’ambito della propria discrezionalità tecnica, non sia in grado di escludere che il Piano (o programma/progetto/intervento/attività) possa avere effetti significativi sui siti Natura 2000.
Contestualmente alla pubblicazione dei nuovi procedimenti sono stati resi disponibili anche i nuovi moduli e documenti:

per lo Screening
 Modello di Istanza di Screening d’Incidenza – V.Inc.A;
 Format per lo screening sito specifico;
 Dichiarazione valore dell’opera – V.Inc.A: dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante il valore delle opere a firma del tecnico incaricato della progettazione esecutiva;
 

per la Valutazione appropriata
 Modello di Istanza di Valutazione Appropriata – V.Inc.A;
 Dichiarazione competenze professionali: dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa alla sussistenza delle effettive competenze professionali per la redazione dello Studio di Incidenza;
 Dichiarazione valore dell’opera: dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante il valore delle opere a firma del tecnico incaricato della progettazione esecutiva;
 Liberatoria proprietà industriale ed intellettuale: dichiarazione di liberatoria proprietà industriale ed intellettuale.

È possibile reperire ulteriori informazioni specifiche al seguente link:https://regione.calabria.it/website/organizzazione/dipartimento11/subsite/settori/economia_circolare/valutazionivinca/

Il servizio Help-Desk della piattaforma rimane a disposizione per fornire tutte le informazioni utili all’inserimento delle pratiche ed all’utilizzo del portale al recapito: 0961-7968450 o richiedendo assistenza direttamente tramite il seguente link:https://www.calabriasuap.it/assistenza-e-supporto/richiesta-assistenza-e-supporto/

Martedì, 01 Agosto 2023 Scritto da

Pubblicazione nuova funzionalità SISMI.CA: variazione ruoli e soggetti per interventi di minore rilevanza

Sulle piattaforme CalabriaSUE e CalabriaSUAP è disponibile una nuova funzionalità del software di gestione della pratica che consente - ai professionisti che devono presentare una istanza di Variazione Ruoli e Soggetti per interventi di minore rilevanza sismica - di avere a disposizione nella sezione "Atti" del fascicolo, contestualmente all'inoltro dell'istanza secondaria, l'attestato di deposito automatico della variazione effettuata.
A tal proposito, per supportare i professionisti nella presentazione di istanze di variazione ruoli e soggetti, sarà consentito il caricamento dei soli documenti obbligatori, di seguito indicati:
• Variazione del Committente o RUP:
o Atto, giuridicamente valido, da cui si evinca il subentro;
o Delega del Committente.
• Variazione del Direttore dei Lavori:
o Modello di accettazione del Direttore dei Lavori
o Delega del Committente
• Variazione dell'appaltatore:
o Dichiarazione di accettazione dell'Appaltatore con la quale denuncia i lavori ai sensi dell'art. 65 del DPR 380/2001
o Delega del Committente
• Variazione del Collaudatore:
o Modello di accettazione del Collaudatore
o Delega del Committente
• Variazione del Progettista: tale variazione sarà possibile solo se funzionale alla successiva presentazione di una variante.
o Dichiarazione di accettazione del Progettista
o Delega del Committente

Tale funzionalità efficienterà le attività istruttorie e minimizzerà, ulteriormente, le richieste di integrazione delle pratiche da parte del Servizio tecnico regionale.
Il servizio Help-Desk della piattaforma rimane a disposizione per fornire tutte le informazioni utili all'inserimento delle pratiche ed all'utilizzo del portale al recapito: 0961-7968450 o richiedendo assistenza direttamente tramite i seguenti link:

https://www.calabriasue.it/assistenza/richiesta-assistenza-e-supporto/

Giovedì, 20 Luglio 2023 Scritto da

CALABRIASUAP:Pubblicati i moduli aggiornati dei procedimenti degli impianti di telecomunicazioni e aggiunta del nuovo procedimento di installazione ed autocertificazione attivazione impianto

Sono state pubblicate le versioni aggiornate dei procedimenti per gli impianti di telecomunicazioni, che recepiscono le osservazioni degli operatori del settore al fine di migliorare l’usabilità degli stessi.
I moduli aggiornati sono:

o il modulo C5.01 (Segnalazione Certificate di Inizio Attività per gli impianti di telecomunicazioni);
o il modulo C5.04 (Richiesta di autorizzazione per la realizzazione degli impianti ed infrastrutture di teleradiocomunicazioni);
o il modulo C5.05 (Installazioni temporanee di impianti);
o il modulo C5.06 (Modifiche non sostanziali degli impianti).
Inoltre, è stato configurato il nuovo procedimento relativo alla Comunicazione di installazione e contestuale autocertificazione attivazione di impianto, ai sensi dell’articolo 14 comma 10 ter della Legge 17 dicembre 2012 n. 221, che prevede siano soggette ad autocertificazione di attivazione, da inviare contestualmente all’attuazione dell’intervento, le installazioni e le modifiche degli impianti radioelettrici per trasmissione punto-punto e punto-multipunto e degli impianti radioelettrici per l’accesso a reti di comunicazione ad uso pubblico con potenza massima in singola antenna inferiore o uguale a 10 watt e con dimensione della superficie radiante non superiore a 0,5 metri quadrati. Al nuovo procedimento è collegato il nuovo modulo C5.07.
Il servizio Help-Desk della piattaforma rimane a disposizione per fornire tutte le informazioni utili all’inserimento delle pratiche ed all’utilizzo del portale al recapito: 0961-7968450 o richiedendo assistenza direttamente tramite il seguente link:

https://www.calabriasuap.it/assistenza-e-supporto/richiesta-assistenza-e-supporto/

Venerdì, 14 Luglio 2023 Scritto da

Manutenzione programmata alla rete elettrica regionale

Si avvisano gli iscritti che dalle 22.00 del giorno 14/07/2023 fino alle ore 10:00 del giorno 16/07/2023 i sistemi CalabriaSUAP, CalabriaSUE e Sismi.Ca. potrebbero risultare non raggiungibili per operazioni di manutenzione programmata alla rete elettrica regionale. I servizi torneranno fruibili a seguito del ripristino dell'alimentazione dell'infrastruttura tecnologica.

Giovedì, 13 Luglio 2023 Scritto da

Nuove funzionalità legate al deposito progetti nell’Archivio Informatico Nazionale delle opere pubbliche (AINOP)

Archivio Informatico Nazionale delle opere pubbliche - AINOP (art.13 decreto-legge 28/09/2018 n.109) – art.42, terzo comma, del d.lgs. n.36/2023 (nuovo Codice dei Contratti Pubblici) – nuove funzionalità legate al deposito dei progetti

SCARICA LA NOTACNI

Giovedì, 06 Luglio 2023 Scritto da
Pagina 1 di 3

APERTURA

Orario di apertura:

Lunedì/Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00
Martedì e Giovedì dalle ore 15:00 alle ore 17.00

CONTATTI